Vacanza a Creta, visitare il sud dell’isola.
Creta è la più grande tra le isole greche, nonché patria della mitologia greca e vanta numerosi siti archeologi.
Spesso scelta come destinazione turistica per una vacanza di mare, in realtà è una meta che ha molto da offrire e a mio avviso sarebbe ottimale visitarla in un on the road in auto, magari dividendo il soggiorno in due aree diverse.
Se vi state chiedendo quanto tempo ci vuole per visitare Creta, una settimana è poca per vedere la maggior parte delle cose e dedicare qualche giorno a spiagge e mare per il relax, quindi è bene valutare cosa cercate per la vostra vacanza, e se volete scoprire il sud dell’isola, pernottare in luoghi strategici per spostarvi.
L’estrema costa meridionale è forse l’unica zona nei mesi estivi di alta stagione a non essere invasa dai turisti, o per lo meno lo sono le spiagge, meno indicate per una vacanza in famiglia con bambini per esempio, e più ardue da raggiungere in alcuni punti.
Luoghi da vedere a Creta nel sud dell’isola:
Punto di arrivo sull’isola di Creta è l’aeroporto principale di Heraklion, ma negli ultimi anni anche alcune compagnie aeree low cost approdano lungo la costa settentrionale atterrando nell’aeroporto di Chania. Valutate come sempre la soluzione migliore in termini di costi e tariffe aeree, ma sarà tassativo noleggiare un’auto in aeroporto al vostro arrivo o prenotarla con anticipo, sopratutto nei mesi estivi lo consiglio.
Nella parte meridionale di Creta la vacanza è fatta di baie solitarie, spiagge a tratti deserte, acque verdi che si fondano con i fondali blu del mar libico, gole di rocca dove fare trekking, chiese bianche che si stagliano al sole e caratteristiche taverne dove mangiare.
La natura nella zona sud di Creta ha preso il sopravvento, è selvaggia e sorprendente, si alterna a baie di scogli, spiagge dorate, alte coste e strade deserte; una volta attraversate ci si ritrova faccia a faccia con il mare le sue baie di ciottoli e tutto intorno è silenzio.
MATALA BEACH
Da Heraklion dirigetevi a sud verso Matala, una delle spiagge più belle di Creta in questa zona, considerata ancora oggi una spiaggia hippie e per questo frequentata da viaggiatori a bordo di van e furgoncini della Volkswagen. La cittadina è carina, ma qui il turismo nei mesi estivi è tanto, e quel senso di libertà non si trova, meglio optare per angoli più suggestivi o magari fare un bagno nella vicina spiaggia di Kommos beach, a volte meno affollata.
AGIO FARAGO BEACH
Ma dove trovare la bellezza selvaggia di Creta? Forse qui perchè questa spiaggia va guadagnata, con pazienza e voglia di camminare sotto al sole lungo un sentiero per oltre mezz’ora. In alternativa si può raggiungere via mare con una barca in partenza da Matala o Kali Limenes. La strada serrata che costeggia la gola parte dal villaggio di Siva e poi scende verso il mare, inutile sottolineare che no, non si può praticare questo tratto con le infradito ai piedi. La spiaggia è di ciottoli, il mare turchese, e di per sè potrebbe non essere abbastanza per stupire, ma a volte le cose “nascoste” alla massa rimangono le uniche genuine e per questo meritevoli di essere scoperte senza fretta.



PREVELI BEACH
Qui bisogna sudare per arrivare al mare perchè gli scalini, più di 400 sono la soluzione per scendere lungo mare (in alternativa se vi trovate a Plakias potete raggiungere Preveli beach via martin barca).
Visitate il Monastero di Preveli, uno dei più visitati e venerati a Creta, e poi stupitevi di questo lembo di terra dove l’acqua del fiume e del mare si incontrano e regalano uno scenario davvero unico, sopratutto se vi fermate a metà strada per scattare una foto mentre scendete i gradini per raggiungere il mare.
PLAKIAS e MYRTHOS
Se la spiaggia di Preveli non fa per voi, considerate che in estate magari il caldo non aiuta a percorrere quegli scalini, allora optate per la spiaggia di Plakias e il pittoresco villaggio di Myrthos non distante.
Da Sitia, piccolo porto di barche e taverne, ci si spinge giù fino all’estremo sud a Xerokambos, dove il mare turchese è racchiuso tra le rocce ed è lui il protagonista di questa vacanza a Creta. Qui si trovano pochissime taverne e locali, solo qualche chiesetta dai tetti azzurri lungo le colline e le spiagge, insenature semi deserte e paesaggi aridi.
Il sud dell’isola è una cornice lontana dalle località turistiche prese d’assalto in estate, un angolo ancora intatto che mantiene vive le tradizioni a stretto contatto con la natura.
ELAFONISSI BEACH
Se cercate il mare turchese, acque trasparenti e spiagge da cartolina a Creta, ecco la meta che fa per voi nel sud dell’isola, Elafonissi beach soprannominata “i Caraibi del Mediterraneo”, anche se forse è un po’ un’esagerazione. Ma se avete la fortuna di capitare qui a maggio o fine settembre, quando la folla di turisti si dipana, allora ecco il luogo perfetto per il vostro relax.
In questa vacanza a Creta si può scegliere di pernottare in piccole case trasformate in affittacamere, semplici e luminose, con vista su questo mare turchese o in alberghi che in realtà sono bed and breakfast molto confortevoli con poche camere.


LAGUNA DI BALOS
Risalendo verso la parte nord di Creta ecco uno dei luoghi imperdibili da visitare, la laguna di Balos.
Mettete in conto che la strada per arrivare non è proprio rosa e fiori, anzi, meglio optare per il battello a mio avviso che vi porta direttamente qui dal porto di Kissamos. Vi rimando al post di Letizia che fornisce preziosi dettagli su come visitare la laguna. Nel caso ci sono anche escursioni di gruppo per la laguna di Balos organizzate, non proprio ottimali, ma sono una buona soluzione economica per raggiungere Balos senza percorre un tratto di strada per nulla semplice.
Conchiglie, coralli, acqua turchese, un ambiente incontaminato unico davvero scenografico, certo anche questo ormai molto turistico (io sono stata a Creta nel 2004 ed era veramente tutto diverso). Trovate anche un lembo di terra attrezzato con ombrelloni e lettini, mentre la parte al fondo della laguna diventa ottimale anche per fare snorkeling.


Dove dormire a Creta nel sud dell’isola:
Per visitare al meglio la zona meridionale di Creta vi consiglio di pernottare nel sud dell’isola, magari vicino a Matala oppure a sud est a Ierapetra, meta ideale perchè da qui potete fare un’escursione all’isola di Chrissi Island.
MATALA
Sono numerose le soluzioni dove dormire a Matala a Creta, anche perchè qui si trova una bellissima spiaggia e questo la rende molto appetibile per un soggiorno estivo di relax lungo la costa sud. Vi segnalo l'”Hotel Orama-Matala” un buon tre stelle con piscina a circa 600 metri dal mare. Se volete dormire fronte mare a Matala allora valutate un soggiorno negli appartamenti Luxury “Matala Luxury Apartments“.
AGIA GALINI
Una terrazza vista mare nel piccolo hotel “Galini Mare” che si trova proprio nei pressi dell’omonima spiaggia dove dormire nel sud di Creta. Agia Galini è una buona base di partenza per esplorare i dintorni, qui potrete visitare le rovine di Festo, la gola di Agiofarago e la vicina spiaggia di Preveli.
Piccoli hotel, affittacamere, il villaggio di Agia Galini offre soluzioni dove dormire a mio avviso semplici, ma molto curate, ben lontane da quei “palazzi” sul mare o dai villaggi turistici che in Grecia io personalmente non amo (anche se so che sono ottimali per una vacanza con i bambini). Segnatevi anche questo indirizzo dove dormire nel sud di Creta “Palazzo Greco hotel“, una struttura quattro stelle che vanta una piscina in terrazza che guarda verso il mare, ideale per un soggiorno romantico.


CHORA SFAKION
Un piccolo villaggio dove dormire a Creta, lontani dal turismo di massa e dove rifugiarsi per qualche giorno soprattutto in agosto, quando l’isola raggiunge il picco di visitatori. L’offerta alberghiera è limitata, anche qui trovate affittacamere e piccoli hotel, ma se siete in coppia a mio parere è una buona soluzione dove pernottare per esplorare nei dintorni la Gola di Samaria e la spiaggia di Glyka Nera.
Livikon by the Sea: camere moderne, alcune con balcone con vista sul mare, il tutto nei toni del bianco e azzurro, in perfetto stile greco. Segnatevi questo indirizzo per dormire a Creta in questa zona.
Sofia’s Lovely Room: camere semplici e confortevoli per dormire fronte mare vicino alla spiaggia di Vrisi, e in pochi minuti potete anche raggiungere la spiaggia di Ammoudi beach.
Ultimo suggerimento su dove dormire nel villaggio di Chora Sfakion a Creta nel sud dell’isola è “Eleana Nature & Art“, un grazioso hotel con parcheggio e soprattutto con una terrazza vista mare proprio sulla vicina spiaggia di Vrissi che dista meno di 200 metri. Un affittacamere moderno, con stanze eleganti e raffinate dotate di balcone con vista, bagno privato e arredo nei toni del bianco e con dettagli in legno chiaro.
ELAFONISSI
In questa zona l’offerta alberghiera è molto ricca, trovate appartamenti, affittacamere, ville e hotel dove dormire a Creta in un’area decisamente più turistica e non troppo lontana da Chania (che vi consiglio di considerare come punto di arrivo con il vostro volo aereo).
Potete soggiornare al “Glykeria Hotel“, semplice albergo un po’ più decentrato situato a circa cinque chilometri dalla spiaggia di Elafonissi, con camere con balcone con vista sul Mar Libico. A pochi passi dal centro invece trovate un ottimo indirizzo dove dormire a Elafonissi Creta il “Elafonisi Resort by Kalomirakis Family“, un ottimo hotel con buona colazione, camere spaziose con balcone, il tutto a circa 600 metri dalla spiaggia, ideale anche per un soggiorno in famiglia o in coppia, poetando scegliere tra camere standard e un monolocale con terrazza piuttosto spazioso.
Per la tua vacanza in Grecia, per il tuo itinerario a Creta, scrivimi per una Consulenza turistica o per preventivi su misura con l’agenzia viaggi Very Travel dove lavoro.





2 Comments
Roberta
27 Giugno 2016 at 14:19Ottimo! Aggiudicata la parte sud, visto che anche io sono un’amante dei luoghi meno battuti 🙂
I Viaggi di Monique
27 Giugno 2016 at 14:22Grazie Roberta! Ero rimasta allibita dal caos di Malia e luoghi simili, un delirio assurdo…così sono sgattaiolata verso sud, ma anche la costa est, dove non ci trovi i villaggi, è sicuramente la migliore, o per le meno quella più genuina. Creta è molto grande, un peccato rimanere fissi in un luogo. Buon viaggio e buona scoperta!