Menu
Diari di Viaggio / Italia / Proposte di Viaggio / Weekend Romantico

Weekend Romantico nelle Langhe in Piemonte

Weekend-romantico-langhe

Weekend romantico nelle Langhe in Piemonte, dove andare?

Ho la fortuna di vivere a due passi dalle Langhe, la meta ideale da scoprire in un dolce week-end di relax. La maestosità delle colline con i suoi filari, disseminati in perfetto ordine, vi accoglieranno al vostro arrivo e non potrete far altro che innamorarvi di questi panorami.

Il territorio delle Langhe è infatti diventato Patrimonio dell’Unesco proprio grazie al lavoro di mani sapienti che negli anni, di generazione in generazione, hanno pazientemente curato ed esaltato queste terre per produrre vino delizioso e per rendere unico il soggiorno in questo scenario.

Prima di suggerirti i luoghi principali da visitare in un weekend in Langa, ti invito a scaricare gratuitamente la mia mini guida con indirizzi su dove dormire e dove mangiare nelle Langhe.
miniguida-digitale-langhe-monicasauna-iviaggidimonique

Dove andare nelle Langhe per un weekend romantico?

Da Monforte d’Alba a La Morra, passando per le colline di Barolo ed il suo castello, per poi spingersi fino a Barbaresco.

Le Langhe rivelano piano piano la loro bellezza, nascosta tra i vigneti, tra le antica mura di castelli arroccati e nelle tavole di rinomati ristoranti.

Prese d’assalto nei mesi di settembre e ottobre, per via della rinomata “Fiera mondiale del Tartufo“, io consiglio di venire a vistare queste colline in quasi tutte le stagioni: in un weekend di primavera, o in estate, per abbandonarsi alle numerose attività che qui si possono fare in mezzo alla natura, o in autunno, quando i colori del foliage sono pura poesia (la mia stagione preferita!).

Cosa fare e vedere nelle Langhe?

Consiglio di visitare le Langhe con lentezza, proseguendo in un saliscendi tra le colline e fermandovi nelle località più rinomate. Se siete allenati potete percorrere alcuni tratti in bicicletta, non mancano salite impegnative, ma la vista dei panorami saprà ripagarvi.

Tra le cose da fare e vedere nelle Langhe ecco i miei luoghi preferiti:

LA MORRA

Iniziate il tour dal Belvedere di La Morra, la terrazza panoramica nel cuore del borgo, da qui la vista è davvero scenografica e vi troverete ad ammirare i vigneti e le colline tutte intorno a voi. In auto procedete lungo i filari fino a raggiungere i vigneti a due passi dalla cantina di Cordero di Montezemolo, dove svetta il famoso cedro del Libano. Negli anni la strada è stata chiusa al pubblico, o meglio alle auto, proprio per evitare un via vai troppo intenso, ma potete valutare nella bella stagione di seguire gli itinerari a piedi tra i filari.

La Morra è forse il mio angolo preferito in Langa, vuoi per la sua posizione, il panorama, ma anche per i tanti indirizzi dove mangiare: che si tratta di pranzo, cena o un aperitivo, solitamente scelgo di fermarmi da “More e Macine”, indirizzo storico che offre cibo della tradizione, ma anche tante proposte deliziose (oltre a taglieri di salumi e formaggi). Per una cena chic, magari per un’occasione speciale, date un’occhiate alle proposte culinarie del Ristorante “Da Bovio”.

Da La Morra proseguite fino alla Cappella del Barolo, di proprietà della famiglia Ceretto, azienda vinicola storica delle Langhe. La piccola e colorata Chiesa spicca con i suoi colori primari nel verde dei filari. mentre per una degustazione di Barolo potete valutare la Cantina Comunale di La Morra per esempio. L’ufficio turistico, situato proprio a fianco al parcheggio lungo la via pedonale che sale verso la piazza della Torre Campanaria, saprà fornirvi indicazioni per un piacevole soggiorno nelle Langhe.

NEIVE – TREISO – BARBARESCO

Tra i tanti borghi da visitare, non perdetevi quelli di Neive e Treiso, piccoli angoli suggestivi dove fermarsi per una degustazione di vino, e Barbaresco, la cui vista dall’alta torre situata nel centro del borgo vi regalerà una scenografia davvero da cartolina.

Tante le aziende vinicole che si possono visitare per una degustazione, ma attenzione perchè nei periodi di grande afflusso turistico, soprattutto in autunno e durante la feria del Tartufo, è consigliata al prenotazione. Nel periodo di vendemmia la maggior parte delle cantine non effettua visite guidate.

Neive è un altro di quei borghi che sembrano sospesi nel tempo, tra piccole vie di ciottoli e una vista panoramica davvero suggestiva, non mancano indirizzi carini dove dormire e mangiare, uno tra i tanti “L’Aromatario”. Scegliete Neive o il piccolo comune di Treiso come punto di partenza per esplorare i dintorni Salite sulla torre di Barbaresco per una vista panoramica, o optate per una degustazione di vini nella storica cantina “Marchesi di Gresy”.

BAROLO

Tra le altre cose da fare e vedere in Langa è d’obbligo una tappa a Barolo, da cui si gode di una vista panoramica dall’alto del Castello tra le più belle. Una visita al WiMu, museo del vino interattivo, e poi si prosegue verso il borgo di Novello, la cittadina di Monforte d’Alba e Monchiero.

Barolo è forse quella che viene considerata la meta per eccellenza in Langhe, vuoi per la sua offerta enogastronomia e per la sua storia, ma è anche luogo turistico molto amato perchè ogni anno si teneva la manifestazione “Collisioni” (ora spostata ad Alba). A Barolo si trova anche il curioso Museo del Cavatappi, ma il simbolo è sicuramente il Castello dei Marchesi Falletti, un tempo fortezza difensiva, oggi emblema del territorio.

Fermatevi per una degustazione di vini e poi partite alla volta della strada panoramica delle Langhe, che conduce alla scoperta di Alba, Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, ma anche Diano d’Alba, Grinzane Cavour e La Morra, tra gli altri.

COSA VEDERE NELLE LANGHE

Piccoli angoli di quiete come Neviglie, senza dimenticare che il Piemonte è terra di Castelli: dal castello di Serralunga d’Alba a quello di Grinzane Cavour dove ha sede una preziosa enoteca, un museo, un ristorante e soprattutto è luogo dove ogni anno si svolge l’Asta mondiale del Tartufo, protagonista di queste terre.

Budget permettendo e zero vertigini, un altro modo per emozionarvi di fronte a questi panorami è sicuramente un giro in mongolfiera, che vi garantisco è davvero mozzafiato.

Alba può esser un buon punto di partenza per le vostre escursioni giornaliere in Langa, anche se a mio avviso pernottare in una struttura con vista sui vigneti o in un hotel con spa è ciò che renderà il vostro weekend romantico nelle Langhe indimenticabile.

Dove dormire nelle Langhe per un weekend romantico?

Per un weekend romantico nelle Langhe c’è davvero l’imbarazzo della scelta, a seconda della tipologia di alloggio che cercate: b&b, piccoli boutique hotel, cascinali e agriturismi, oltre a romantici soluzioni alberghiere con vista.

Trovate tanti suggerimenti nella guida digitale, ma ho pensato di segnalarvi qualche indirizzo anche qui su dove dormire nelle Langhe.

Un posticino carino è l’Affittacamere “l’Aromatario” in località Neive, ricavato in un’antica dimora del 17° secolo, è davvero un luogo perfetto dove staccare la spina. Neive è un piccolo gioiellino arroccato tra le colline con una vista panoramica incredibile.

A Neviglie invece trovate il “Dindina Agriturismo”, un luogo romantico  all’interno di una fattoria ristrutturata con vista sulle colline delle Langhe. Un caminetto acceso, camere con arredo classico un po’ country chic ed una ricca colazione.

Tante sono le soluzioni di charme dove dormire in Langa, piccoli resort e b&b dotati di ogni comfort che offrono servizi di livello e panorami incredibili. Tra questi ci tengo a segnalare il “Cortile di San Michele” a Guarene, una vera perla inaugurata lo scorso anno.

Un luogo sospeso nel tempo, nel cuore del centro storico di Guarene, nel Roero. Una struttura ricavata da due antichi stabili del 1794 e sapientemente rinnovati. Un’oasi di lusso e design perfetta per un weekend romantico in Langa, ideale in estate dove crogiolarsi al sole tra il giardino, la terrazza solarium e la piscina.

Un altro indirizzo di charme è il “Le Due Matote Langhe Relais” in località Bossolasco.

Immerso nella campagna dell’Alta Langa, è ospitato in un incantevole edificio in pietra con piscina all’aperto, a poco più di 20km da Alba e Barolo. Camere decorate in stile rustico con arredi d’epoca e soffitti con travi a vista, WiFi gratuito, bevande analcoliche in omaggio e bagno privato con pavimenti in parquet. Il plus la colazione a buffet con specialità biologiche di produzione locale.

Le Due Matote ospita anche un ristorante specializzato in cucina locale, ed una sauna aromatica, un servizio di massaggi e trattamenti estetici su prenotazione.

Dalle Langhe al Monferrato, nella località di Govone, c’è un altro indirizzo perfetto dove dormire in Langa per un romantico weekend.

Si chiama “Casa Angiolina”, un antico casale del 1750, trasformato da fortezza medioevale militare in una bellissima country house, un tempo dependance del castello di Govone e dimora del sarto di corte. Un origine regale che ha lasciato moltissime tracce per una casa che nasce “umile” , ma con un impianto importante, un giardino che ancora conserva i medesimi labirinti di bosso che si trovano nel giardino del castello (bossi di oltre 200 anni!) e moltissimi mobili e suppellettili che erano arredi del castello e che sono stati dati alla casa.

“Casa Angiolina” è una casa vacanza autentica, che conserva la storia di una famiglia, con genuinità e delicatezza. Un soggiorno di relax, tra colazioni fatte in casa con i frutti del frutteto, e un orto biologico a disposizione degli ospiti.

Di recente ho avuto modo di pernottare per un weekend al b&b “Villa Garassino” in località Treiso, a pochi chilometri dal centro di Alba. Una casa rurale con poche camere, una piscina e una vista scenografica incredibile sui vigneti e un ristorante che permette di cenare, durante la bella stagione, in una tettoia esterna o direttamente con un tavolo a un passo dai filari.

Non solo Langhe, ci spostiamo nella zona del Roero nella località di Castellinaldo, piccolo comune non lontano da Alba dove vi consiglio un indirizzo ideale dove dormire.

“La Vispa Ceresa” vanta diverse tipologie di camere e si trova nel cuore nel borgo di Castellinaldo, il tutto arredato con gusto e attenzione ai dettagli, oltre a una chicca, la sala colazioni nel “giardino d’inverno” dove si può gustare un cappuccino tra vetrate che affacciano sul giardino.

Da Castellinaldo in circa venti minuti di auto si raggiunge Alba, ma anche i comuni di Govone e Neive.

Per altri indirizzi dove dormire, non solo in Langa, date un’occhiata alla mia guida digitale “Weekend romantico: 100 indirizzi dove dormire in Italia”.

E se durante il vostro cammino vi imbattete in panchine giganti, fermatevi per un attimo ad ammirare semplicemente il cielo, mentre tenete a penzoloni le gambe proprio come facevate da bambini. Le panchine giganti sono un progetto molto carino, e colorato, “Big bench community project”, e potete trovare le indicazioni su dove trovarle in questo post.

Non voglio fornirvi un vero itinerario per visitare le Langhe, perchè per me queste zone vanno viste con lentezza, seguendo i vostri ritmi ed i vostri gusti, però posso dirvi quali sono, per me, i borghi imperdibili da visitare in un weekend o una vacanza in Langa.

@Photogallery: ringrazio “Il Cortile di San Michele” per alcuni dei loro scatti; “Casa Angiolina” per le sue immagini.

Per gli hotel con Spa nelle Langhe dai un’occhiata a questo articolo:

2 Comments

  • Manu
    21 Maggio 2015 at 13:42

    Ma che bello…i posti vicino casa stupiscono sempre!

    Reply
    • I Viaggi di Monique
      21 Maggio 2015 at 18:49

      Vero Manu, a volte li trascuriamo per andare lontano, poi in realtà mi accorgo che qui in Langa ci sono angoli davvero suggestivi dove regna la pace, e soprattutto è bello conoscere le storie di chi con amore e passione coltiva e cura queste terre, se capiti un giorno da queste parti fammi sapere 😉 La cucina è deliziosa!!

      Reply

Leave a Reply